Tutti i vantaggi del realizzare progetti di alternanza scuola/lavoro per le imprese
Con Confartigianato molto di più insieme
Confartigianato intende mettere a disposizione proprie risorse e infrastrutture per rafforzare una idea tangibile di alternanza che connetta scuole e mondo del lavoro in maniera sistematica.
Confartigianato si pone come facilitatore di un modello di alternanza in cui i singoli progetti sono coerenti con la vocazione produttiva dei territori, per filiere o settori.
I progetti sono centrati su due componenti:
- il curricolo, in cui sono da pianificare esperienze di alternanza che consentano agli studenti di acquisire competenze/conoscenze previste nel profilo finale dello specifico corso e di delineare il proprio percorso di vita e professionale
- il rapporto con gli enti ospitanti e con le forze attive del territorio in cui è ubicata la scuola che può essere favorito dalla rete di servizio di Confartigianato anche in un’ottica di ampliamento dell’alternanza verso l’apprendistato e più in generale verso le politiche attive per il lavoro
Quali servizi?
- Informazione: normativa di riferimento, indicazione delle correlazioni tra istituti scolastici e indirizzi di studio e profilo delle aziende, dei contributi nazionali di natura finanziaria e fiscale, dei processi gestionali; esempi di progetti triennali; saggistica e pubblicistica aggiornata
- Formazione a distanza o blended dei tutor scolastici e aziendali
- Matching scuola-azienda-studente da effettuare attraverso la rete di Confartigianato
- Costruzione di un workflow documentale finalizzato alla governance interna alle scuole per la gestione delle necessarie attività didattiche e amministrative
Linee guida Miur
Contattaci subito
Per maggiori informazioni e per “profilare” il tuo candidato.